- Data: 24/11/2025
- Ora: 15:00 - 17:00
- Presso: Trieste, Androna Campo Marzio n.10, Aula A, Androna Campo Marzio, 10
75 anni di formazione degli assistenti sociali a Trieste
Lunedì 24 novembre ore 15-17
Trieste
Università degli studi di Trieste, Androna Campo Marzio n.10, Aula A
SEMINARIO APERTO E GRATUITO
Per iscriversi è necessaria la compilazione del presente modulo (CLICCA QUI)
Abbiamo concluso nello scorso anno la celebrazione del 100 anni dell’Università di Trieste. È interessante accorgerci che nel 2025 ricorre il 75° anno dall’istituzione a Trieste della formazione post-secondaria al Servizio sociale.
La Scuola di Servizio sociale a Trieste ha preso avvio nel 1950, su impulso dell’E.A.A.S. (Ente Ausiliario di Assistenza Sociale) coinvolgendo il Comune e la Provincia, gli Ospedali Riuniti, i Cantieri Riuniti dell’Adriatico e altri enti privati, quando la città era ancora amministrata dal Governo Militare Alleato. Il primo corpo docente risentiva della formazione angloamericana, sostenuta dalle “borse Fulbright” che consentivano ai giovani docenti di quegli anni di recarsi negli Stati Uniti per attingere ai contenuti tecnico-scientifici di Social Work più avanzati. Successivamente il corso confluì nell’ E.N.S.I.S.S., dal 1988 diviene Scuola Diretta a fini Speciali dell’Università di Trieste, co-gestita (e in buona parte affidata) con l’Associazione per la gestione della Scuola Superiore di Servizio Sociale, che dal 1995 diventa Istituto Regionale di Studi per il Servizio Sociale (IRSSeS). Per effetto del DM 118/94 diviene Diploma universitario di servizio sociale DUSS, afferendo all’allora Facoltà di Scienze della Formazione. Dal 1994, sotto la guida del prof. Giuliano Giorio, era già stato avviato dall’Università di Trieste anche il primo Dottorato di Ricerca in Sociologia, teoria e metodologia del Servizio sociale. Tra il 2000 e il 2002, ancor prima della riforma universitaria del ‘99, si sperimentò l’aggiunta del “IV anno” di laurea in Servizio sociale, dando vita alla prima filiera formativa universitaria “lunga” di Servizio sociale in Italia, che in quel biennio fece dell’Università di Trieste motivo di prestigio e polo attrattivo per la formazione di diverse migliaia di assistenti sociali provenienti da tutta la Penisola. A seguito del DPR 509/99, dal 2000 si istituiscono i corsi di Laurea e Laurea Specialistica, che dalla l. 270/2004 divengono corsi di laurea e laurea magistrale nel Dipartimento di Studi Umanistici.
Si tratta di un patrimonio formativo importante, qualificato, accresciuto e trasmesso con continuità nel mutare dei tempi e degli assetti istituzionali lungo questi tre quarti di secolo, di cui l’ultimo quarto come corsi di laurea interamente dell’Università degli studi di Trieste.
Saluti introduttivi
Massimo Degrassi, Direttore Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Trieste
Susanna Cilitti, Presidente Ordine Regionale Assistenti sociali FVG
Massimo Tognolli, Assessore alle Politiche sociali, Comune di Trieste
Chair
Luigi Gui, coord. CdL magistrale in Servizio sociale, Politiche sociali, Pro. Gest. dei servizi
Interventi di studiosi e testimoni significativi
Edda Bormioli Riefolo, già Direttrice IRSSES e docente di Servizio sociale
Raffaello Maggian, già dirigente ATER e docente di Servizio sociale
Elisabetta Kolar, Direttrice IRSSES e docente di Servizio sociale
Nicoletta Stradi, Dirigente Servizio sociale dei Comuni, AT Friuli Centrale, già docente di Servizio sociale
Rosemary Serra, docente di Sociologia, già segretaria PHD in Servizio sociale, sociologia, sc. formazione.
Stefano Chicco, Direttore servizi sociali Comune di Trieste, già docente di Servizio sociale.
E’ stato richiesto l’accreditamento dell’iniziativa all’Ordine regionale degli assistenti sociali del Friuli Venezia Giulia
