- Data: 16/02/2016
- Ora: 9:30 - 16:30
- Presso: IRSSES, Via dei Falchi 2
Docente: Antonella Pocecco, Docente di Sociologa dei processi culturali e comunicativi all’Università degli Studi di Udine, esperta di interculturalità.
Destinatari: operatori dei servizi alla persona
Data e orario: martedì 16 febbraio 2016; orario 9.30-13.00 e 14.00-16.30
Termine per l’iscrizione: 12.02.16
Sede: IRSSeS, via dei Falchi 2, Trieste
Quote d’iscrizione:
Pagate da enti (€ 90), da enti soci (€ 70), da partecipanti con quota non rimborsata dall’ente di appartenenza (€ 50)
L’Ordine degli Assistenti Sociali del FVG ha attribuito n. 6 crediti formativi (ID CNOAS 12702)
Le recenti vicende internazionali riportano l’attenzione sulle migrazioni in particolare di persone provenienti da contesti di guerra e/o di persecuzione. Le relazioni che si instaurano nel nuovo contesto di vita sono sovente influenzate dai diversi modelli di integrazione presenti nei vari contesti. Quali modelli di integrazione vengono proposti dai diversi Paesi? E che cosa accade se, come in Italia, non vi è un particolare modello? E quali i riflessi sull’operatività quotidiana? La giornata formativa si prefigge di affrontare il tema dell’immigrazione in chiave socioantropologica, fornendo spunti teorici utili a rileggere in modo critico la situazione italiana attuale e a rivedere le prassi quotidiane alla luce di un pensiero antropologico di più ampio respiro
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.