• Data: 02/03/2017
  • Ora: 9:00 - 16:00
  • Presso: IRSSES, Via dei Falchi 2
Sto caricando la mappa ....

DocentiPatrizia Romito, docente di Psicologia sociale, Università degli studi di Trieste; Laura Pomicino, psicologa, ricercatrice e formatrice
Destinatari: operatori dei servizi alla persona

Data e orario: giovedì 2 marzo 2017; orario 9.00-13.00 e 14.00-16.00

Termine per l’iscrizione: 24.02.17

Sede: IRSSeS, via dei Falchi 2, Trieste

Quote d’iscrizione:

Pagate da enti (€ 90), da enti soci (€ 70), da partecipanti con quota non rimborsata dall’ente di appartenenza (€ 50)

Verrà richiesto l’accreditamento all’Ordine degli Assistenti Sociali del FVG

La violenza contro le donne costituisce un fenomeno complesso, nell’ambito del quale le esperienze di vittimizzazione e di resistenza acquisiscono una significatività particolare, meritevole di approfondimento da parte degli operatori sociali. Questi ultimi, inoltre, nutrono delle attese – a volte esplicite, a volte implicite – che non necessariamente trovano corrispondenza nelle donne che hanno subito violenza. Queste considerazioni sollecitano una riflessione intorno al concetto di agency: entrato nel lessico dei servizi sociali il termine evoca, come a volte accade di fronte al ‘nuovo’, una positività che non sempre ha agevolato la riflessione critica. Cosa significa agency? Cosa si può celare dietro a questo termine? E come promuovere l’agency delle donne che hanno subito violenza? L’iniziativa formativa che si propone mira a esplorare il concetto di agency in chiave etica e filosofica, introducendo un pensiero critico e riflessivo che accompagnerà i partecipanti, nella seconda parte della giornata, negli studi di caso che verranno proposti.

 


Modulo di pre-iscrizione

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.