- Data: 09/06/2015
- Ora: 9:30 - 16:30
- Presso: IRSSES, Via dei Falchi 2
“Il metodo rappresenta la principale connessione tra conoscenze teoriche e pratiche” (Fargion), conferisce identità a una professione (Niero), permette di uscire dall’estemporaneità e dal buonismo per adottare un rigore scientifico che, nel caso del servizio sociale, si mantiene rispettoso delle particolarità delle situazioni individuali. Ripensare il metodo in una situazione caratterizzata da incertezze e turbolenze può significare rivisitare, in questo caso in chiave costruttivista e critico-riflessiva, il sapere disciplinare, i riferimenti etici, l’agire politico, le prassi operative. Può significare anche per l’assistente sociale sviluppare la dimensione della ricerca finalizzata a implementare le conoscenze e migliorare gli interventi.
La giornata formativa mira ad approfondire questi aspetti sul versante teorico e delle pratiche professionali: ponendosi come stimolo alla riflessività e alla ricerca, sollecita i professionisti a rivisitare il proprio sapere, in un’ottica che coniuga rigore metodologico e valorizzazione della persona umana.
L’Ordine degli Assistenti Sociali del Friuli Venezia Giulia ha attribuito n. 6 crediti formativi per assistenti sociali.
ID CNOAS: 7176
ISCRIZIONI UNICAMENTE IN LISTA DI ATTESA DA EFFETTUARSI VIA MAIL
Per vedere il programma del corso clicca qui
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.