- Data: 16/10/2015 - 11/12/2015
- Ora: 9:30 - 16:30
- Presso: IRSSES, Via dei Falchi 2
La pratica riflessiva conduce l’operatore ad esaminare con attenzione la propria esperienza – richiamando eventi, emozioni, assunti e significati – e a incorporare nella futura azione gli esiti di tale esplorazione dando avvio ad un ciclo di “esperienza – riflessione – azione” potenzialmente senza fine. “Nutrire” con tale modalità di pensare e agire la quotidianità operativa sembra quanto mai necessario soprattutto in contesti organizzativi a elevata complessità e/o dove domina un’ottica managerialista che, perseguendo sostanzialmente l’efficienza piuttosto che l’efficacia, rischia di far perdere di vista il senso profondo del lavoro svolto nei servizi alla persona.
Nel corso del laboratorio, articolato in tre giornate, i partecipanti potranno sperimentare alcune strategie di scrittura riflessiva, ovvero di uno scrivere finalizzato a riflettere per cogliere con maggiore lucidità significati e opzioni alternative d’azione. Le tecniche proposte hanno lo scopo di guidare la riflessione sul proprio agire e di potenziarne l’effetto. In sintonia con la natura propria di un laboratorio, le proposte che verranno fornite dal docente/facilitatore andranno sperimentate e rielaborate dai partecipanti impegnati nella costruzione “artigiana” di strumenti adatti al proprio essere persona e professionista all’interno di uno specifico contesto organizzativo.
L’Ordine degli Assistenti Sociali del Friuli Venezia Giulia ha attribuito n. 18 crediti formativi per assistenti sociali.
ID CNOAS: 7178
Per vedere il programma del corso clicca qui
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.