- Data: 04/10/2017
- Ora: 9:30 - 16:30
- Presso: IRSSES, Via dei Falchi 2
Docente: Tiziana Mondin, assistente sociale, membro della Commissione Sociale Società Europea Di Cure Palliative
Destinatari: operatori dei servizi alla persona Data e orario: mercoledì 4 ottobre 2017; orario 9.30-13.00 e 14.00-16.30 Termine per l’iscrizione: 02.10.17 Sede: IRSSeS, via dei Falchi 2, Trieste Quote d’iscrizione: Pagate da enti (€ 90), da enti soci (€ 70), da partecipanti con quota non rimborsata dall’ente di appartenenza (€ 50) iniziativa accreditata dall’Ordine degli Assistenti Sociali del FVG |
Il mantenimento della qualità della vita, anche di coloro che si avvicinano alla sua fine, costituisce da tempo un’attenzione delle professioni sanitarie e sociali. Le cure palliative, come percorso domiciliare e come hospice, si stanno affermando su tutto il territorio nazionale non solo come controllo dei sintomi, ma soprattutto come mantenimento della migliore vita possibile, anche sotto il profilo psicologico e sociale. L’approccio sotteso alle cure palliative è di natura multiprofessionale e interdisciplinare: richiede, cioè, la capacità di lavorare in equipe e integrare diversi saperi e competenze. In questo scenario quale ruolo può esser delineato per gli operatori sociali? E come può essere promossa una rete tra le diverse unità che si occupano di cure palliative? L’iniziativa formativa mira ad affrontare questi quesiti sotto il profilo teorico, etico ed esperienziale utilizzando una modalità partecipativa finalizzata a stimolare la riflessione e il confronto tra i partecipanti.
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.