• Data: 28/11/2016
  • Ora: 9:00 - 14:00
  • Presso: Pordenone – Casa della Madonna Pellegrina, Via della Madonna Pellegrina, 11
Sto caricando la mappa ....

Fulcro del lavoro professionale, l’incontro con l’altro costituisce un’esperienza unica che permette di concretizzare, personalizzando, i servizi offerti dal sistema di welfare locale. La crisi economica e il conseguente aumento della domanda sociale, unitamente ai tagli alle risorse destinate al welfare sembrano trasformare l’incontro in un luogo di scontro dove sofferenza e senso di impotenza di cittadini e operatori fanno emergere posizioni difensive, se non addirittura oppositive. In questo scenario soffermarsi a riflettere sui significati della relazione, esplorarne le potenzialità e riconoscerne i limiti sembra divenire una questione urgente e ineludibile: gli interrogativi e le suggestioni, declinati in chiave etica, teorica e operativa, costituiranno oggetto dell’iniziativa formativa nella quale i partecipanti diventeranno, insieme ai docenti, protagonisti della costruzione di un sapere condiviso.

Docenti:

Giovanni Grandi, professore associato di Filosofia morale presso l’Università di Padova

Luigi Gui, coordinatore del Corso di laurea in servizio sociale, Università di Trieste

L’iscrizione va effettuata mandando i vostri dati (nome, cognome, servizio di appartenenza e il testo “Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti del D.Lgs.196/2003″via email (irsses@irsses.it).

Destinatari:  assistenti sociali (verrà data priorità agli iscritti all’albo del FVG e a chi non ha ancora acquisito il numero di crediti deontologici previsti per il Triennio formativo)

L’iniziativa formativa rientra nel programma di formazione dedicato all’etica professionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Friuli Venezia Giulia.

Ai partecipanti l’Ordine Regionale riconosce 5 crediti formativi deontologici

 

La partecipazione all’iniziativa è gratuita


Modulo di pre-iscrizione

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.