• Data: 14/12/2016
  • Ora: 9:00 - 14:00
  • Presso: Istituto Bearzi, Via G. Bosco 2
Sto caricando la mappa ....

L’innovazione e, soprattutto, la capacità di innovare vengono evocati oggi come un elemento risolutivo delle difficoltà in cui versano i servizi e, più in generale, le politiche sociali. Capace di evocare emozioni positive – il nuovo è di per sé bello – l’innovazione viene accolta con favore oppure con sentimenti diametralmente opposti (diffidenza, ostilità) a prescindere dai contenuti, dai significati, dalle rappresentazioni che essa propone e che attraverso di essa si veicolano. Che cosa significa innovare nel servizio sociale oggi? Quali potenzialità possono essere racchiuse nelle pratiche innovative? E quali rischi vi si annidano? L’iniziativa formativa esplorerà questi temi con l’obiettivo di stimolare nella comunità professionale un dibattito critico e costruttivo.

Docenti:

Stefania Sabatinelli: ricercatrice in Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU), Politecnico di Milano.

Miriam Totis: assistente sociale, Consigliere nazionale Ordine degli Assistenti sociali.

L’iscrizione va effettuata mandando i vostri dati (nome, cognome, servizio di appartenenza e il testo “Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti del D.Lgs.196/2003″via email (irsses@irsses.it).

Destinatari:  assistenti sociali (verrà data priorità agli iscritti all’albo del FVG e a chi non ha ancora acquisito il numero di crediti deontologici previsti per il Triennio formativo)

L’iniziativa formativa rientra nel programma di formazione dedicato all’etica professionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Friuli Venezia Giulia.

Ai partecipanti l’Ordine Regionale riconosce 5 crediti formativi deontologici

La partecipazione all’iniziativa è gratuita


Modulo di pre-iscrizione

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.