- Data: 04/05/2018
- Ora: 9:30 - 12:30
- Presso: Dipartimento Salute Mentale ASU FC, Via Pozzuolo 330
L’attività professionale porta gli assistenti sociali a confrontarsi costantemente con una realtà imprevedibile, incerta e a costruire un bagaglio conoscitivo ed esperienziale prezioso, che, tuttavia, non sempre trova lo spazio per essere sistematizzato e condiviso. Il rischio che si profila è che il patrimonio conoscitivo rimanga ad appannaggio esclusivo del singolo assistente sociale e non trovi uno spazio di condivisione all’interno della comunità professionale, né di trasmissione alle nuove generazioni. In un momento in cui la professione sembra essere “alle corde”, tra tagli alla spesa per le politiche sociali e critiche all’expertise professionale, diventa più urgente sistematizzare e rendere visibili le conoscenze, il sapere pratico maturato nell’operatività. Lasciare una traccia attraverso il testo scritto, tuttavia, potrebbe essere un’impresa non facile: cosa scrivere? come affrontare la stesura di un testo di servizio sociale? E com’è cambiata la scrittura professionale? A dibattere su questi temi con i professionisti interverranno alcuni autori che, con il loro impegno nella scrittura, hanno voluto dare testimonianza del sapere professionale. Per le caratteristiche fortemente interattive dell’iniziativa proposta si prevedono tre edizioni in tre sedi differenti.
Relatori: Lidia Devetak, Raffaello Maggian, Gianna Magris, Izabel Marin e Emanuela Naibo
Sede e orario: AAS n.4 Friuli Centrale, Via Pozzuolo 330, Udine, 4 maggio 2018; orario 9.30-12.30
termine per l’iscrizione: 27/04/2018
numero max. iscritti: 99
L’iniziativa formativa commissionata dall’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Friuli Venezia Giulia rientra nel programma di formazione dedicato alla deontologia professionale. Ai partecipanti all’iniziativa l’Ordine Regionale riconosce crediti formativi deontologici.
L’iniziativa si svolgerà in altre due sedi ma è possibile iscriversi a una sola delle edizioni proposte
La partecipazione all’iniziativa è gratuita
Modalità di iscrizione
Iscrizioni solo in lista d’attesa da effettuasi via email (irsses@irsses.it) oppure telefonicamente allo 040309968 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.00).
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.