- Data: 14/11/2016 - 28/02/2017
 - Ora: 15:00 - 19:00
 - Presso: IRSSES, Via dei Falchi 2
 
DESTINATARI: coordinatori e operatori nei servizi alla disabilità adulta
CONTENUTI:
- Le caratteristiche dell’utenza: nuove diagnosi e nuovi strumenti diagnostici. Il ruolo della ricerca neuorscientifica
 - Le caratteristiche dell’utenza, il ciclo di vita del disabile adulto: giovinezza, maturità, terza età.
 - Continuità e discontinuità dei bisogni assistenziali e delle potenzialità evolutive.
 - L’adulto con disabilità, come ne è cambiata la percezione nelle famiglie, nella società e negli operatori. Quale integrazione sociale, dopo l’integrazione scolastica?
 - I cambiamenti nella legislazione: il “dopo di noi” LEGGE 22 giugno 2016, n. 112 Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.
 - Scenari aperti per i servizi del privato sociale rivolti alle persone con disabilità.
 - La professione dell’educatore: novità normative locali e nazionali
 - La progettazione individualizzata integrata tra le risorse del territorio. Dal P.A.I. di struttura al P.A.I di territorio.
 - L’approccio ICF: la cultura della diversità
 - Il P.A.I.: la sua logica e la sua finalità, il progetto come assistenza e come cura
 - L’intersoggettività in èquipe
 - La specificità degli aspetti relazionali e socializzativi: il progetto di vita
 - Modelli e strategie per l’integrazione a rete delle strutture per la disabilità adulta: forme di collaborazione e di partnership per promuovere la diversificazione delle opportunità e delle risorse.
 - Forme residenziali innovative per lo sviluppo e il mantenimento dell’ autonomie nella disabilità adulta: soggiorni vacanza, moduli respiro, accoglienze di emergenza, esperienze residenziali per lo sviluppo delle autonomie, abitare assistito, comunità e centri
 
DOCENTI:
Carlo Beraldo – Sociologo e assistente sociale
Elisabetta Madriz – Pedagogista ed esperta di pedagogia speciale
Simone Zorzi – Psicologo ed esperto dei servizi per la disabilità
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO: Sono previste tre edizioni del corso da novembre 2016 a marzo 2017; ogni edizione del corso sarà strutturata in 5 incontri di 4 ore ciascuno (20 ore complessive).
SEDE: IRSSeS, via dei Falchi 2, Trieste.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 60
ATTESTATO DI FREQUENZA
Al termine di ogni iniziativa formativa è previsto il rilascio di un attestato di frequenza che viene consegnato a chi ha partecipato ad almeno il 70% del tempo di formazione previsto.
Per l’invio della richiesta di partecipazione e per qualsiasi richiesta di chiarimento e/o informazione potete contattare il tutor dell’IRSSeS, Andrea Bacicchi (040309968; bacicchi@irsses.it).