• Data: 12/11/2016 - 03/12/2016
  • Ora: 9:00 - 18:00
  • Presso: IRSSES, Via dei Falchi 2
Sto caricando la mappa ....

DOCENTE: Giovanni Tavaglione, Counselor e formatore per le organizzazioni, è direttore scientifico di SPC – Scuola di Process Counseling.
LIVELLO: entry.
DESTINATARI: occupati, disoccupati, inoccupati e/o residenti in FVG, maggiorenni e in età attiva. Il corso non può superare i 25 partecipanti.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO: 28 ore complessive. Il calendario definitivo sarà comunicato in sede di avvio del corso.
SEDE: IRSSeS, via dei Falchi 2, Trieste.
Obiettivo
Sviluppare strumenti innovativi di marketing e comunicazione, potenziando le capacità commerciali attraverso il miglioramento delle strategie di comunicazione.

Contenuti
Il potere della presenza nel public speaking.
Il limite della negazione a livello cognitivo.
Il significato e la forza del silenzio del public speaking.
L’esperienza di vetta comunicativa: la capacità di vedere nei limiti possibili risorse.
La creazione del messaggio a livello cognitivo ed emotivo.
L’importanza dell’intenzione nella costruzione del messaggio.
La performance e il contatto profondo con se stessi e con il pubblico.
I momenti chiave dello speaking durante le riunioni.
La gestione delle domande, delle obiezioni e dei meccanismi di difesa nella relazione in pubblico.
L’arte del dare e ricevere feedback.
Le interferenza e i guasti comunicativi.
Esercizi di mental training di base per prepararsi all’evento comunicativo.
La preparazione del discorso efficace.
La creazione di un progetto personale di miglioramento e delle tappe di allenamento per essere efficaci nel public speaking.
La gestione della scena.
Le fasi di costruzione della presentazione in pubblico.
Il proprio progetto personale di miglioramento sul public speaking.
Rielaborazione delle esperienze con feedback personalizzato.
Presentazione e attualizzazione del progetto di Public Speaking.

L’operazione è  cofinanziata dal Fondo sociale europeo e rientra nel Programma specifico n. 30/15 – FORMAZIONE CONTINUA E PERMANENTE PER LA PROMOZIONE E ATTIVAZIONE DI PROCESSI CULTURALI IN TEMA DI INNOVAZIONE IN AMBITO AZIENDALE

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La richiesta di partecipazione al corso va effettuata attraverso la documentazione scaricabile dai seguenti link:

 – domanda di partecipazione

– autocertificazione stato occupazionale

QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
Imprenditore(€ 112) Lavoratore a tempo indeterminato (€ 56) Lavoratore a tempo determinato (€ 28) Disoccupato con indennità(€ 14) Disoccupato senza indennità/inoccupato (gratuita).

ATTESTATO DI FREQUENZA
Al termine di ogni iniziativa formativa è previsto il rilascio di un attestato di frequenza che viene consegnato a chi ha partecipato ad almeno il 70% del tempo di formazione previsto e ha sostenuto con successo l’esame finale previsto.

Per qualsiasi richiesta di chiarimento e/o informazione potete contattare il tutor dell’IRSSeS, Andrea Bacicchi (040309968; bacicchi@irsses.it).


Modulo di pre-iscrizione