• Data: 25/03/2025
  • Ora: 15:00 - 18:00

World Social Work Day 2025

cod. corso 1125

iniziativa organizzata da

il Dipartimento di Studi Umanistici – Corsi di laurea triennale e magistrale in Servizio sociale,

l’Ordine degli assistenti sociali del Friuli Venezia Giulia e

l’IRSSeS

vuoi scaricare la locandina? CLICCA QUI

 

Contesto e storia

Il tema di quest’anno è “Rafforzare la solidarietà intergenerazionale per un benessere duraturo”, che sottolinea l’importanza di prendersi cura e rispettare le generazioni per costruire società forti, sostenere l’ambiente e condividere la saggezza per un futuro migliore.

Joachim Mumba, Presidente dell’IFSW, ha affermato: ” Questo tema evidenzia il ruolo cruciale dell’assistenza intergenerazionale, del rispetto e della collaborazione nella creazione di comunità resilienti e ambienti sostenibili. Sottolinea la dedizione della professione di assistente sociale nel creare connessioni che valorizzino la saggezza dei nostri anziani, incoraggiando al contempo le generazioni più giovani ad affrontare le sfide odierne e a immaginare un futuro migliore. Insieme, possiamo costruire un mondo in cui compassione e solidarietà gettano le basi per un benessere duraturo per tutti. Come dice un proverbio africano, “Se accendi una lampada per qualcuno, illuminerà anche il tuo cammino”. I nostri sforzi collettivi per elevarci a vicenda illuminano in definitiva la strada da seguire per tutti ” .

Per saperne di più sulla storia della Giornata mondiale del lavoro sociale, clicca qui .

Destinatari: assistenti sociali, docenti e studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale in Servizio sociale

N.B. Gli assistenti sociali iscritti fuori FVG sono ammessi con riserva

Date e orario:  martedì 25 marzo 2025 – 15.00 – 18.00

L’evento può essere seguito fino a esaurimento dei posti disponibili…

in presenza presso l ‘Aula Magna – Università degli Studi di Trieste, Via Montfort 3, Trieste

o

online e in questo caso invieremo all’email indicata nel modulo di registrazione il link di accesso alla videochiamata sulla piattaforma Google.

Per entrambe le modalità di partecipazione bisogna compilare il modulo di registrazione presente in fondo alla pagina cliccando sul tasto verde “ISCRIVITI” indicando la modalità di partecipazione.

 

15.00 – Apertura dei lavori
Massimo Degrassi, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Trieste
Tiziana Da Dalt, Presidente del Consiglio degli Assistenti sociali del Friuli Venezia Giulia
Elisabetta Kolar, Direttrice IRSSeS

15.30- Interventi
“L’ageismo: stereotipi e metastereotipi generazionali in una società dominata dall’incertezza”
Elena Bettinelli, Coordinatrice del corso di laurea in Servizio sociale, Università degli Studi di Trieste

“L’Ordine professionale nella promozione della solidarietà tra generazioni”
Cristina Tito, Vicepresidente CROAS FVG

“Esperienze di solidarietà tra generazioni nel servizio sociale: best practice dal territorio regionale”
interventi preordinati degli assistenti sociali e degli studenti di servizio sociale

17.30 – Confronto e testimonianze

La partecipazione all’iniziativa è gratuita 

Ai fini dell’attribuzione dei crediti gli assistenti sociali dovranno fornire il loro codice fiscale compilando un questionario di soddisfazione al termine del webinar.


Modulo di pre-iscrizione